Le funzioni sono usate entro la definizione della logica utente ogni volta che occorre una routine che, quando è eseguita, fornisce esattamente un risultato. Poiché le funzioni non accedono a memorie interne, ogni invocazione di una funzione con parametri di ingresso identici ha per risultato sempre un valore identico: il risultato della funzione. Una volta dichiarata una funzione vi si può accedere da ogni altra unità organizzazione programmi della logica utente.