Le espressioni constano di operandi collegati per mezzo di operatori in base alla loro precedenza.
Esempio |
Descrizione |
A+B |
La somma degli operandi A e B è chiamata espressione. |
Quando la precedenza è identica, l'elaborazione si svolge da sinistra a destra.
Con i valori A:=1.0; B:=2.0; C:=3.0; e D:=4.0; per |
|
X:=A+B-C*SQRT(D); |
il risultato è -3. |
L'inserimento di parentesi permette di modificare l'ordine di elaborazione, p. es. per |
|
X:=A+(B-C)*SQRT(D); |
il risultato è -1. |
Le espressioni booleane vengono sempre elaborate per intero:
|
In questo caso, UserFun1 viene elaborato anche se a>=100. |
|
Se desiderate evitare l'elaborazione di UserFun1 per una qualsiasi ragione, p.es. perché richiede troppo tempo, o perché quando a>=100 si verifica un errore di funzionamento, o perché l'area di memoria verrà sovrascritta, potete scrivere per esempio: |
|
Le espressioni possono indicare anche gli elementi di un array:
X:=Array1[i+2];