Caratteristiche del Testo Strutturato (ST)

Seconda vista della finestra di programmazione

Il Testo Strutturato (ST) supporta fino a due viste. Per suddividere la finestra, fare doppio clic o trascinare il simbolo di divisione posizionato sulla barra di scorrimento verticale. Facendo doppio clic sulla barra di divisione si chiude la seconda vista.

Evidenziare gli elementi corrispondenti

Barra di scorrimento verticale con commenti

Per facilitare la localizzazione del testo evidenziato, la barra di scorrimento verticale ne visualizza la posizione nell'editor. Inoltre, la barra di scorrimento verticale mostra la posizione della riga attualmente attiva in cui si trova il cursore principale.

Linea a zig zag di errore

Gli errori rilevati durante l'inserimento del testo sono indicati da "linee a zig zag" rosse nell'editor, ad esempio quando una variabile non è dichiarata.

Modifica multi-riga e multi-caret

Utilizzare le selezione multi-caret per effettuare la stessa modifica in due o più posizioni contemporaneamente. Ad esempio, è possibile inserire lo stesso testo o modificare quello esistente in più punti, oppure commentare contemporaneamente diverse righe di codice.

Tip

Numerosi comandi supportano selezioni multiple, ad esempio elimina, taglia, copia, incolla, completamento automatico, comandi di menu contestuale per esempio inserisci una variabile nella finestra di dialogo Controllo dati in ingresso.

Circondare rapidamente il codice con caratteri di commento o parentesi

Selezionare intere righe di codice, o un frammento di riga, e premere uno dei caratteri / ( [ ' per circondare la selezione. Se una parte del codice è stata circondata anche da caratteri di commento, i caratteri di commento verranno rimossi.

Indicatore di colore per modifiche al codice

Ogni modifica apportata viene evidenziata con una barra codificata per colore nel margine sinistro per indicare quali righe sono state modificate.

Il colore arancione indica righe modificate che non sono salvate.

Il colore verde indica righe modificate che sono salvate.

Il colore blu indica righe che sono state modificate, poi le modifiche sono state annullate e quindi le righe attuali sono uguali alle righe precedenti, ma questo stato non è stato salvato.

Il colore verde-giallo indica righe che sono state modificate, poi alcune modifiche sono state annullate tanto che le righe attuali sono diversi dalle righe precedenti, ma questo stato non è stato salvato.

Impostare rientro/non rientro di righe

Quando si scrive il codice, per impostare il rientro di un intero blocco di codice senza modificare ogni singola riga, è sufficiente selezionare il blocco premendo <Shift>+<¯> e premendo <Tab>. Per impostare il non rientro, premere <Shift>+<Tab>. Le righe vengono automaticamente rientrate al livello di rientro della riga precedente dopo l'inserimento di un punto e virgola. Anche le righe inserite dal tasto <Return> sono rientrate.

Ridurre/espandere il codice

È possibile scegliere di nascondere parte del codice dalla vista facendo clic sul segno meno nella colonna con le icone di riduzione. Per espandere un'area ridotta, fare clic sul segno più. Facendo clic sul segno meno o sul segno più e premendo contemporaneamente <Ctrl>, tutti gli elementi del blocco che possono essere ridotti si riducono/espandono. Analogamente, facendo clic sul segno meno o più e premendo contemporaneamente <Ctrl>+<Shift> si agisce su tutti gli elementi dell'intero editor che possono essere ridotti.

Tip

Il testo di un'area ridotta viene visualizzato in un suggerimento quando si sposta il mouse sul simbolo [...] alla fine della riga.

Facendo doppio clic sul simbolo [...] si espande l'area ridotta.

Convertire il carattere

Selezionare il testo in cui si desidera cambiare i caratteri minuscoli in caratteri maiuscoli o viceversa. Premere <Ctrl>+<Shift>+<U> per convertire la selezione in MAIUSCOLO. Premere <Ctrl>+<U> per convertire la selezione in minuscolo.

Argomenti correlati

L'ultima revisione: 2023-03-22Feedback su questa paginaPanasonic hotline