L'esempio che segue somma due valori del tipo di dato TIME e alloca il risultato a una variabile di uscita. Diversamente da altri editor, ST inizia sempre con la variabile di uscita.
- Dichiarare tutte le variabili nell'intestazione del POU
- Clicca nella finestra di programmazione
- <Backspace> per cancellare il punto e virgola
Questo esempio utilizza modelli e altri tasti di scelta rapida. Un punto e virgola verrà automaticamente aggiunto alla fine dell'istruzione. Se preferite digitare direttamente i comandi e le variabili, iniziate a scrivere a sinistra del punto e virgola e non cancellatelo.
- Premere <F2>
La finestra ancorabile Variabili è aperta.
L'elenco contiene soltanto le variabili dichiarate nell'intestazione del POU. Potete dichiarare e allocare nuove variabili direttamente nel corpo del POU. Vedere Allocare gli operandi per i dettagli.
- Utilizzare le impostazioni di ordinamento e filtraggio per velocizzare la programmazione
- Selezionare time_value_3.
- Fare doppio clic sulla variabile selezionata oppure selezionare Inserisci variabile nel menu contestuale
- Inserire l'istruzione di allocazione
:=
Questa istruzione allocherà un nuovo valore alla variabile di uscita.
- Premere <Shift>+<F2> o per aprire la finestra ancorabile Istruzioni
- Inserire ADD_TIME nel campo di ricerca testo
- Fare doppio clic sull'elemento selezionato oppure selezionare Inserisci istruzione: nel menu contestuale
Il modello ADD_TIME viene inserito:
ADD_TIME( ?Time1_TIME? , ?Time2_TIME? );
- Fare doppio clic su
?Time1_TIME?
- Premere <F2>
La finestra ancorabile Variabili è aperta.
- Impostare il filtro relativo alla locazione su <Intestazione> per visualizzare solo le variabili dichiarate nell'intestazione del POU
- Fare doppio clic su time_value_1
La variabile viene inserita al posto del segnaposto.
- Fare doppio clic su
?Time2_TIME?
nella finestra di programmazione
- Fare doppio click time_value_2 nella finestra ancorabile Variabili
La riga di comando dovrebbe ora apparire così:
time_value_3:=ADD_TIME(time_value_1, time_value_2);
- Controllare il programma
- Scaricare il programma nel PLC
- Passare alla modalità RUN per avviare il programma
Con il monitoraggio attivo è possibile vedere il risultato dell'addizione di time_value_1 e time_value_2 memorizzato in time_value_3.