Calcolo codice di controllo (BCC)
Questa istruzione FP calcola il codice di controllo (BCC) secondo il calcolo specificato da s1_Control. Il dato viene specificato dall’indirizzo iniziale s2_Start e dal numero di byte n_Bytes. Il BCC viene memorizzato nell'area a 16 bit specificata da d.
Ingresso
Metodo di calcolo
Indirizzo iniziale
Numero di byte
Uscita
Codice di controllo (BCC)
Specificazione del codice di controllo s1_Control
0: Addizione (SYS_BCC_CALCULATION_METHOD_ADD)
1: Sottrazione (SYS_BCC_CALCULATION_METHOD_SUB)
2: Esclusivo OR (SYS_BCC_CALCULATION_METHOD_XOR)
16#A: CRC-16 (SYS_BCC_CALCULATION_METHOD_CRC16)
16#0–16#F
0: Dati binari (1 byte)
1: Dati ASCII (2 byte)
se l'area specificata utilizzando il registro indice eccede il limite.
se l'area specificata utilizzando il registro indice eccede il limite.
Tutte le variabili di ingresso e uscita utilizzate per programmare questa funzione sono state dichiarate nell'intestazione del POU.La stessa intestazione del POU è utilizzata per tutti i linguaggi di programmazione.
VAR
bStart: BOOL:=FALSE;
(*activates the function*)
iBCC_Calc_Method: INT:=2;
sASCII_String: STRING[32]:='%01#RCSX0000';
(*specifies the operation:
0: addition
1: subtraction
2:XOR*)
wBCC: WORD:=0;
(*result after a 0->1 leading
edge from start: 10#172*)
END_VAR
Quando bStart passa a TRUE, viene eseguito un calcolo del codice di controllo (BCC) su sASCII_String. Il metodo di calcolo è esclusivo OR. (Utilizzare questo metodo nel caso in cui debbano essere trasmesse grandi quantità di dati).
Operazione esclusiva OR:
bvar_1 |
bvar_2 |
bvar_3 |
![]() |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
1 |
1 |
|
1 |
0 |
1 |
|
1 |
1 |
0 |
I codici binari dei primi due caratteri vengono confrontati tra loro per restituire un risultato dell'operazione esclusiva OR di 8 caratteri. Questo risultato viene poi confrontato con il codice binario del carattere successivo, proseguendo fino al raggiungimento del carattere finale. L’ultimo risultato esclusivo OR è il codice di controllo (BCC).
Calcolo del BCC utilizzando l’operazione esclusiva OR:
BODY
WORKSPACE
NETWORK_LIST_TYPE := NWTYPELD ;
ACTIVE_NETWORK := 0 ;
END_WORKSPACE
NET_WORK
NETWORK_TYPE := NWTYPELD ;
NETWORK_LABEL := ;
NETWORK_TITLE := ;
NETWORK_HEIGHT := 11 ;
NETWORK_BODY
B(B_CONTACT,,bStart,3,2,5,4,);
B(B_VARIN,,iBCC_Calc_Method,24,3,26,5,);
B(B_F,Adr_Of_VarOffs_I!,,16,5,25,9,,?D@'Var'?DOffs?CAdr);
B(B_VAROUT,,wBCC,33,3,35,5,);
B(B_VARIN,,sASCII_String,11,4,13,6,);
B(B_VARIN,,2,14,7,16,9,);
B(B_F,LEN!,,16,8,21,11,,?DIN?C);
B(B_F,FP_BCC!,,26,1,33,7,,?DEN?Ds1_Control?Ds2_Start?Dn_Bytes?AENO?Cd);
L(16,5,16,7);
L(13,5,16,5);
L(13,5,13,10);
L(13,10,16,10);
L(25,5,25,7);
L(25,5,26,5);
L(26,6,26,10);
L(21,10,26,10);
L(5,3,26,3);
L(1,3,3,3);
L(1,0,1,11);
END_NETWORK_BODY
END_NET_WORK
END_BODY
In questo esempio, Adr_Of_VarOffs_I si utilizza per creare un offset di 2 parole per compensare il codice iniziale della stringa. Utilizzando LEN, il calcolo BCC viene eseguito sull’intera stringa di dati.
IF bStart then
FP_BCC(s1_Control := iBCC_Calc_Method,
s2_Start := Adr_Of_VarOffs( Var:= sASCII_String, Offs:= 2),
n_Bytes := LEN( sASCII_String),
d => wBCC);
END_IF;