P13_EPWT

Scrivi nella memoria EEPROM

Utilizzando questa istruzione, i dati verranno copiati dall'area dati (DT) nella EEPROM/Flash ROM.

Parametri

Ingresso

EN (BOOL)

Attivazione della funzione (quando EN passa da FALSE a TRUE, la funzione viene eseguita una volta)

s1_Start (WORD, INT, UINT)

Indirizzo iniziale DT del blocco o dei blocchi da salvare

s2_Number (DWORD, DINT, UDINT, DATE, TOD, DT)

Numero di blocchi da scritta. La dimensione del blocco è di 64 o 2048 registri di dati a seconda del tipo di PLC (vedere la seguente tabella "Informazioni specifiche del PLC").

d_Start (DWORD, DINT, UDINT, DATE, TOD, DT)

Nr. iniziale blocchi EEPROM

Uscita

ENO (BOOL)

Una volta eseguita la funzione, ENO viene impostato su TRUE. Utile per il concatenamento di funzioni con funzionalità EN

Note

Memoria EEPROM e area ritentiva non sono la stessa cosa. L'area ritentiva memorizza i dati in tempo reale. Ogni qualvolta l'alimentazione viene disinserita, i dati ritenuti vengono memorizzati nella memoria EEPROM. L'istruzione P13_EPWT invia i dati alla EEPROM soltanto quando viene eseguita. Prevede inoltre una limitazione per quanto concerne il numero di scritture possibili (vedere la tabella sottostante). Dovete assicurarvi che l'istruzione P13_EPWT non venga eseguita per un numero di volte maggiore rispetto al numero di scritture specificato.

Per esempio, se si esegue P13_EPWT con il flag R901A (tempo impulso 0,1s), la EEPROM diventerà inutilizzabile dopo 100.000 * 0,1 sec=10.000 sec (2,8 ore). Tuttavia, se desiderate mantenere i vostri dati di profilo quali ad esempio i parametri di posizionamento o qualsiasi altro valore di parametro modificato di rado, troverete questa istruzione molto utile.

NOTA

Ad una delle due variabili di ingresso s2_Number o d_Start deve essere allocato un valore numerico costante.

Informazioni specifiche del PLC

Tipo di PLC

FP0 2,7k C10/C14/C1, FP-e

FP0 5k C32

FP0 10k T32CP

FP-Sigma, FP-X, FP0R

FP0H

ROM

EEPROM

EEPROM

EEPROM

Flash ROM

Flash ROM

Dimensione blocchi (1 blocco)

64 word (64x16bit)

64 word (64x16bit)

64 word (64x16bit)

2048 word (2048x16bit)

2048 word (2048x16bit)

Nr. iniziale blocchi EEPROM

Da 0 a 9

Da 0 a 95

Da 0 a 255

Da 0 a 15

Da 0 a 31

Nr. blocchi da leggere / scrivere ad ogni esecuzione

Da 1 a 2

Da 1 a 8

Da 1 a 255

1 (scrittura)

Da 1 a 16 (lettura)

1 (scrittura)

Da 1 a 32 (lettura)

Durata scrittura (Tempo di scansione aggiuntivo)

< 20ms per ogni blocco

< 5ms per ogni blocco

< 5ms per ogni blocco

< 100ms per ogni blocco

< 100ms per ogni blocco

Durata lettura (Tempo di scansione aggiuntivo)

Meno di 1ms per ogni blocco

Meno di 1ms per ogni blocco

Meno di 1ms per ogni blocco

9,94ms + (1562,6*numero di blocchi) ms

 

Numero max. di eventi di scrittura

100000

10000

10000

10000

10000

Tempi max. di lettura

Nessun limite

Nessun limite

Nessun limite

Nessun limite

Nessun limite

NOTA

Il conteggio include spegnimenti e cambi di modalità RUN -> PROG.

Esempio

Intestazione del POU

Tutte le variabili di ingresso e uscita utilizzate per programmare questa funzione sono state dichiarate nell'intestazione del POU. La stessa intestazione del POU è utilizzata per tutti i linguaggi di programmazione.

	VAR
		start: BOOL:=FALSE;
		@'data field': @'ARRAY (0..63] OF INT':=@'(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,52(0)]';
	END_VAR

Corpo del POU

Quando la variabile start passa da FALSE a TRUE, la funzione viene eseguita.

La funzione legge i contenuti dell'array di dati[0] fino all'array di dati[63] (s2* = 1 => 1 blocco = 64 word) e scrive le informazioni dopo il numero iniziale di blocchi 0 nella EEPROM.

Corpo LD

BODY
    WORKSPACE
        NETWORK_LIST_TYPE := NWTYPELD ;
        ACTIVE_NETWORK := 0 ;
    END_WORKSPACE
    NET_WORK
        NETWORK_TYPE := NWTYPELD ;
        NETWORK_LABEL :=  ;
        NETWORK_TITLE :=  ;
        NETWORK_HEIGHT := 6 ;
        NETWORK_BODY
B(B_F,P13_EPWT!,Instance,11,0,19,6,,?DEN?Ds1_Start?Ds2_Number?Dd_Start?AENO);
B(B_VARIN,,DataField[0],9,2,11,4,);
B(B_VARIN,,1,9,3,11,5,);
B(B_VARIN,,0,9,4,11,6,);
B(B_CONTACT,,start,3,1,5,3,);
L(1,2,3,2);
L(5,2,11,2);
L(1,0,1,6);
        END_NETWORK_BODY
    END_NET_WORK
END_BODY

Corpo IL

L'ultima revisione: 2024-08-02Feedback su questa paginaPanasonic hotline