Imposta/resetta errore autodiagnosi
Il n. di errore specificato da n viene copiato nella variabile di sistema sys_iSelfDiagnosticErrorCode che legge il registro dati speciale corrispondente.
Ingresso
deve essere una costante
Numero del codice errore autodiagnosi, intervallo: 0 e da 100 a 299
Per FP7: intervallo 0! e 1000–2999
I contenuti della variabile di sistema sys_iSelfDiagnosticErrorCode e il n. di errore possono essere letti e controllati con Control FPWIN Pro
.Aree del numero di errore:
Quando n=0, tutti i numeri di errore maggiori di 43 vengono cancellati e il LED di errore si spegne.
Quando n=100–199, il funzionamento si interrompe.
Quando n=200-299, il funzionamento prosegue.
Per FP7:
Quando n = 0!, nessun errore
Quando n < 1000, si verifica un errore di funzionamento
Quando 1000 < n < 1999, il PLC si arresta
Quando 2000 < n < 2999, si verifica un errore ma il PLC continua a funzionare
se n eccede il limite.
se n eccede il limite.
Tutte le variabili di ingresso e uscita utilizzate per programmare questa funzione sono state dichiarate nell'intestazione del POU. La stessa intestazione del POU è utilizzata per tutti i linguaggi di programmazione.
VAR
bStart: BOOL:=FALSE;
(*activates the function*)
END_VAR
Quando la variabile bStart è impostata su TRUE, la funzione viene eseguita.
BODY
WORKSPACE
NETWORK_LIST_TYPE := NWTYPELD ;
ACTIVE_NETWORK := 0 ;
END_WORKSPACE
NET_WORK
NETWORK_TYPE := NWTYPELD ;
NETWORK_LABEL := ;
NETWORK_TITLE := ;
NETWORK_HEIGHT := 5 ;
NETWORK_BODY
B(B_F,FP_SET_ERROR!,,13,1,22,5,,?DEN?Dn?AENO);
B(B_CONTACT,,bStart,6,2,8,4,);
B(B_VARIN,,100,11,3,13,5,);
L(1,3,6,3);
L(8,3,13,3);
L(1,0,1,5);
END_NETWORK_BODY
END_NET_WORK
END_BODY
IF bStart then
(* Sets the self-diagnostic error 100 *)
(* The ERROR/ALARM LED of the PLC is on,
and operation stops. *)
FP_SET_ERROR(100);
END_IF;